domenica 7 marzo 2021

La casa è sempre la casa.

Abstract: Lo Stocastico orizzontale lo ha collocato ai massimi livelli non più tardi di qualche mese fa. Un asset inarrestabile durante la parte centrale del 2020.

Questa settimana parlerò del mercato azionario inglese visto attraverso lo Stocastico orizzontale.

Ho quindi realizzato l’analisi su oltre 100 titoli azionari d’oltremanica sempre alla ricerca di una qualche opportunità d’investimento.

Ho scovato 2 titoli potenzialmente interessanti: il primo, che vedremo proprio oggi, proviene dal comparto “Consumer Cyclical”, mentre il secondo, al quale dedicherò l’articolo di metà settimana, è un industriale che appartiene a un settore particolare, ma lo vedremo fra qualche giorno.

Lo so, sono crudele, ma l’attesa generalmente ripaga... 

Continua a leggere l’articolo su Lombardreport.com

A disposizione

Giovanni

sabato 6 marzo 2021

Settimanale Lombard Report

Ricordo agli utenti che, ogni settimana, una mia analisi viene pubblicata nel settimanale Lombard Report.

Per informazioni, vedi direttamente https://www.lombardreport.com; online dal 1996.

A disposizione

Giovanni

Efficiency index Weekly – Titoli azionari italiani

Presento il mio Efficiency index Weekly calcolato su alcuni dei principali cross contro euro.

Alcuni tra i livelli più importanti sono -15 e +15.


 Sotto il titolo azionario Hera

Cordialmente

Giovanni

venerdì 5 marzo 2021

Il Gold supera il 2° obiettivo ribassista.

Ho pubblicato lo scorso 19 febbraio un’analisi del Gold intitolata “Il Gold supera il primo obiettivo 1.940, ma poi ci ripensa…” vedi https://bit.ly/3uWXQ7U, e riporto di seguito la precedente strategia operativa.

“Short in caso di mancato superamento di 1.830 e sotto 1.765 con obiettivi rispettivi 1.770/65 e 1.720/00, poi 1.575 e 1.520/1.420.

Moderati long sopra 1.830 con obiettivi 1.910/40 e 2.000, poi 2.045/50 e 2.110/200 circa.”

Nel nostro caso (la locuzione/firma che utilizzavo già alla fine degli anni ’90), il mancato superamento di 1.830 (realizzato 1.815) e il ritorno al di sotto di 1.765 hanno favorito qualche short e il superamento del 2° obiettivo posto a 1.720/00 (realizzato 1.687).

continua a leggere l'articolo su http://www.traderlink.it

A disposizione

Giovanni

giovedì 4 marzo 2021

mercoledì 3 marzo 2021

La farina di soia a rischio – aggiornamento

Sdrammatizziamo un attimo: 

dovrà pure uscire dal triangolo prima o poi…

Vedi l'analisi su tradingview.com 

Cordialmente

Giovanni

L’euro index accusa un calo di volatilità

Forex, il punto tecnico settimanale

Situazione generale:

L’articolo della scorsa settimana era intitolato “Le opportunità sul Forex ora non riguardano l’Euro” in quanto avevo evidenziato, nella sezione “Alcune idee sul dollaro Usa”, che la situazione del Dollaro Usa era molto impegnativa.

L’Euro index, invece, è sempre lì; all’interno dell’ellisse riportata sul grafico ormai varie settimane fa.

Qualche giorno fa avevo presentato l’Rsi, mentre oggi propongo nella parte superiore del grafico la volatilità a 10 settimane annualizzata. Osserviamo una soglia importante al 5% e un’altra, anche se non visibile sul grafico, all’8%.

Trade opportunity

Oggi riprendo l’analisi pubblicata lo scorso 27 gennaio (https://bit.ly/3uMOYSo) relativa all’Eur/Try.

Di seguito riporto per comodità la precedente strategia operativa:

“Long sopra 9,20 con obiettivi 9,85/90 e 10,45 (che sarebbe un nuovo massimo assoluto), poi 11,10 e 12,0/6. Short sotto 8,80 con obiettivi 8,35 e 7,80, poi 7,40 e 6,50.”

Nel nostro caso, il cedimento di 8,80 ha favorito qualche short e il quasi perfetto raggiungimento del primo obiettivo posto a 8,35 (realizzato tuttavia “soltanto” 8,354). Vedi l’operatività nel quadrato.

Continua a leggere l’articolo su www.bluerating.com

A disposizione

Giovanni

Saipem ha già dimostrato di cose era capace.

Abstract: I volumi sono interessanti e l’Efficiency index e lo Stocastico orizzontale hanno generato un segnale di ripresa. Il titolo è promettente, anche se a volte ha deluso.

Qualche giorno fa ho parlato di una particolarità, di un titolo molto interessante e poco considerato; ossia Bper Banca.

Oggi propongo di rimanere nel Bel paese e nuovamente in compagnia di un titolo importante; anche se appartenente a un tutt’altro settore.

Colgo l’occasione di una breve premessa:

visto che, ahimè, la bacchetta magica non esiste, occorre diversificare, sempre. E il titolo odierno può fare caso nostro.

Ora vi faccio ridere: avevo scritto “baghetta” al posto di bacchetta; forse pensando inconsciamente alla Francia. Grazie correttore ortografico...

Il titolo in questione è stato ricavato analizzando soltanto 30 titoli scelti (a caso) tra i più importanti di Piazza Affari. Vi ricorderete certamente che nel mio precedente studio avevo analizzato prima 120 e quindi 30 titoli italiani.

Oggi osserveremo pertanto Saipem. 

Continua a leggere l’articolo su Lombardreport.com

A disposizione

Giovanni

martedì 2 marzo 2021

L’Ethereum centra l’obiettivo 1.320, quindi rimbalza.

Prosegue la saga sull’Ethereum (S1 e7).

Ho pubblicato lo scorso 23 febbraio la sesta analisi relativa all’Ethereum (https://bit.ly/2NKcleR) intitolata “L’Ethereum interessa il suo filo rosso.” e oggi voglio ovviamente riprenderla per vedere che cosa è accaduto da allora.

Come di consuetudine, riporto la strategia operativa che trovate all’indirizzo come sopra.

“Long su tenuta di 1.620/570 e sopra 2.050 con obiettivi rispettivi 1.960/2.050 e 2.300, poi 2.620 e 2.850/920. Short sotto 1.570 con obiettivi 1.320 e 1.200, poi 1.000 e 780/50.

Nel nostro caso, il cedimento di 1.570 ha favorito qualche short e il raggiungimento/superamento del 1° obiettivo posto a 1.320 (realizzato 1.297).

La cryptovalute ha interessato a tutti gli effetti il suo “filo rosso”, anche per …


continua a leggere l'articolo su http://www.traderlink.it

A disposizione

Giovanni

domenica 28 febbraio 2021

CSTA 2021

Seguo professionalmente i mercati dal lontano 1993 e ho fatto varie cose da allora, ma è sempre un’emozione ottenere un attestato di stima da parte di un’associazione storica e riconosciuta in tutto il Mondo come Siat (membro Ifta - International Federation of Technical Analysts) e sono orgoglioso di portare questo titolo nella Repubblica di San Marino.

Grazie!

Socio professionale dal 1998 e dal 2015 docente al Master in Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari.


 

Il titolo è molto interessante e poco considerato.

Abstract: Un titolo poco attraente oggi può diventare un asset ricercato domani. Questo titolo merita di più.

Questa settimana parlerò del mercato azionario italiano visto attraverso lo Stocastico orizzontale.

In effetti, siamo a metà strada del nostro camino tra i titoli azionari e vedremo, durante le prossime due settimane, i mercati inglese e quindi Usa. Successivamente, passeremo alle materie prime e poi alle valute, prima di trattare finalmente il risparmio gestito.

Ancora un attimo di pazienza.

Ho quindi realizzato l’analisi su circa 120 titoli azionari italiani per avere una fotografia panoramica, è il caso di dirlo, di Piazza Affari. Ho quindi ripetuto l’analisi su un paniere di soli 30 titoli scelti, a caso, tra i più importanti di Milano, scovando una particolarità.

Oggi osserveremo questa “particolarità”. 

Continua a leggere l’articolo su Lombardreport.com

A disposizione

Giovanni

Efficiency index – Weekly

Presento il mio Efficiency index Weekly calcolato su alcuni dei principali cross contro euro.

Alcuni tra i livelli più importanti sono -15 e +15.

Sotto il Matif mais future


Cordialmente

Giovanni

venerdì 26 febbraio 2021

Usd/Krw: aggiornamento

L'obiettivo short di 1093 (realizzato 1097) non è stato raggiunto. Falso segnale. Rischio di un pull back down, ma …

Vedi l’analisi su tradingview.com

A disposizione

Giovanni

Nzd/Usd: aggiornamento

Chiusi i long accesi a 0.732 con stop a 0.735. Chiuso sostanzialmente in pari.

Vedi l’analisi su tradingview.com

A disposizione

Giovanni

giovedì 25 febbraio 2021

Le opportunità sul Forex ora non riguardano l’Euro

L’articolo della scorsa settimana recitava “Pausa di riflessione per l’Euro Index.” e, evidentemente, era molto stanco in quando sonnecchia tuttora, ormai da qualche settimana, a seguito del cedimento del supporto che sostiene il trend ascendente in essere da un anno esatto.


Questa è la situazione peggiore per un analista o un investitore; ossia quando si perde tempo… Per fortuna i cross sono molteplici come avremo il modo di riscontrare oggi nella sezione “Trade opportunity” .

… 

Trade opportunity

Oggi riprendo l’analisi pubblicata lo scorso 3 febbraio (https://bit.ly/3uwDna6) relativa all’Eur/Jpy.

Di seguito riporto per comodità la precedente strategia operativa:

“Long su tenuta di 126.0/125.5 e sopra 127.30 con obiettivi rispettivi 127.0/3 e 128.80, poi 130 e 132.50/133.40.
Short sotto 125.50 con obiettivi 124.50 (altra Gann line) e 123.3/0, poi 122 e 120.4/2.”


Continua a leggere l’articolo su Finanzaoperativa.com

A disposizione

Giovanni

Possibile minimo arrotondato sull’Usd/Try.

L’Usd/Try realizza un movimento che ricorda un minimo arrotondato e testa una resistenza statica.

Tentiamo un moderato Long.

Vedi l’analisi su tradingview.com

A disposizione

Giovanni